fbpx

CASTELLANETA (TA)

Via Stazione, 2 74011

STUDI MEDICI

Professionisti della salute

PRENOTA

Facilmente la tua visita

DIABETE MELLITO: CONOSCIAMOLO!

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. 

Attualmente le forme principali di diabete sono tre: Diabete di tipo 1, Diabete di tipo 2 e Diabete Gestazionale.

Tale condizione è causata da un difetto di funzionalità, da parte del pancreas, di INSULINA: un ormone che regola il livello di glucosio nell’organismo.

Il diabete può essere dovuto:

  • RIDOTTA DISPONIBILITÀ DI INSULINA: l’insulina risulta scarsa rispetto a quanta ne servirebbe all’organismo
  • DIFFICOLTÀ DI AZIONE DELL’INSULINA: l’insulina risulta presente, ma l’organismo ha difficoltà a farne buon uso

DIABETE DI TIPO 1

Questo diabete è detto anche DIABETE GIOVANILE per la sua predisposizione nel svilupparsi durante l’infanzia o l’adolescenza. È una malattia autoimmune: il sistema immunitario, identificando le cellule del pancreas che producono insulina, le cosiddette cellule Beta, come estranee e dannose, è portato ad attaccarle e distruggerle.

CAUSE CHE DETERMINANO L’INSORGENZA DEL DIABETE DI TIPO 1

In questo tipo di Diabete non ci sono dei ruoli importanti di comparsa, si suppone eventualmente a dei FATTORI GENETICI: può incidere una predisposizione famigliare, oppure a FATTORI AMBIENTALI: eventuali infezioni virali, si ipotizza che potrebbero far scatenare la malattia in soggetti già predisposti geneticamente.

SINTOMI

  • POLIURIA: una frequenza maggiore di minzione
  • POLIDIPSIA: aumento della sete
  • POLIFAGIA: aumento della fame con conseguente calo del peso
  • AFFATICAMENTO E STANCHEZZA

DIABETE DI TIPO 2

Il diabete di tipo 2 è la forma di diabete più diffuso e frequente, si tratta di una malattia cronica caratterizzata da ELEVATI LIVELLI DI GLUCOSIO nel sangue, dovuta ad un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina.

Si presenta, in genere, in età adulta, anche se negli ultimi casi viene diagnosticato in età adolescenziale per l’aumento dei casi di obesità infantile.

Questo tipo di diabete viene detto anche NON INSULINO-DIPENDENTE, perchè l’iniezione di insulina esterna, a differenza del DIABETE DI TIPO 1, non è di vitale importanza.

COME SI PRESENTA IL DIABETE DI TIPO 2 DURANTE LA DIAGNOSI:

  • INSUFFICIENTE PRODUZIONE DI INSULINA DA PARTE DEL PANCREAS
  • INADEGUATA RISPOSTA ALL’INSULINA, detta insulina-resistenza

FATTORI DI RISCHIO

Ci sono alcuni fattori di rischio, che rendono alcune persone più predisposte di altre nel sviluppare il diabete di tipo 2:

  • OBESITÀ
  • COLESTEROLO HDL, minore o uguale a 35mg/dl
  • TRIGLICERIDI, maggiori o uguali a 250 mg/dl
  • INATTIVITÀ FISICA

SINTOMI

  • STANCHEZZA
  • SETE INUSUALE
  • VISIONE OFFUSCATA
  • FREQUENZA NELL’URINARE
  • PERDITA DI PESO IMPROVVISA

DIABETE GESTAZIONALE

Questo diabete viene diagnosticato durante la gravidanza che , in genere, regredisce dopo il parto. Questo non vuol dire che non si può ripresentare anni dopo come Diabete di tipo 2.

Il diabete durante la gravidanza è in aumento, quindi si consigliano controlli regolari.

COME AFFRONTARE IL DIABETE:

  • ALIMENTAZIONE: seguire una corretta alimentazione ben bilanciata, con un’attenzione nell’assunzione di carboidrati, preferendo alimenti ricchi di fibra, quali legumi, vegetali, cereali integrali e frutta
  • ATTIVITÀ FISICA: condurre un’attività fisica leggera regolare, aiuta a combattere lo stress e porta importanti benefici sul metabolismo, riducendo i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo (LDL) a vantaggio di quello buono (HDL)
  • MEDICINE: seguire una terapia farmacologica appropriata impostata con un diabetologo
  • VISITE MEDICHE/ESAMI: il controllo può essere monitorato con la determinazione dei livelli ematici di : Glucosio, HbA1c, A questo scopo è molto importante L’AUTO-MONITORAGGIO
  • CURA DEI PIEDI: un’assistenza podiatrica professionale regolare, è importante e necessaria
  • VACCINAZIONE: tutti i pazienti devono essere vaccinati contro lo Streptococcus pneumoniae(una volta) e il virus dell’influenza (annualmente)

PRENOTA la tua visita con il nostro DIABETOLOGO presso i nostri Studi Medici D’Onofrio.

Ci troviamo in Puglia

Via Stazione, 2 – CASTELLANETA

Per maggiori informazioni, scrivici o chiamaci:

LUN – VEN 09:00 – 13:00 · 16:00 – 20:00
SAB 09:00 – 13:00

099.6527036

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!