fbpx

CASTELLANETA (TA)

Via Stazione, 2 74011

STUDI MEDICI

Professionisti della salute

PRENOTA

Facilmente la tua visita

GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALLA SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica

La Sclerosi Laterale Amiotrofica, conosciuta come SLA, oppure “Morbo di Lou Gehrig”, “malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.

Per qualche ragione, ancora da comprendere e scoprire, i neuroni che controllano tutti i movimenti muscolari del corpo, chiamati motoneuroni, non funzionano correttamente, rendendo difficile i movimenti dei muscoli, respirazione compresa e persino la masticazione, la deglutizione e la capacità di parlare possono essere  compromesse. 

La malattia, in genere, si presenta lentamente con la perdita progressiva di movimento, risparmiando le funzioni cognitive, sensoriali, sessuali e sfinteriali.

Pur avendo la capacità di pensare e di rapportarsi con gli altri, di conseguenza si ha una mente vigile, mentre il corpo può arrivare alla completa immobilità.

sla sclerosi laterale amiotrofica

CAUSE

Le cause sono ancora sconosciute, solo negli ultimi anni è stato riconosciuto un ruolo sempre più importante alla genetica, quindi ad una predisposizione genetica, e ad alcuni fattori ambientali come il contatto frequente di mercurio, piombo o altre sostanze tossiche.

PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Chi ne è colpito, necessita di un’assistenza sempre più costante fino a diventare una costante.

Non compromette gli organi interni (cuore, fegato, reni) e la capacità di provare emozioni o pensare.

Solo in Italia si stimano più di 6000 persone affette da SLA e circa 1000 nuovi casi di pazienti colpiti tra i 40 e i 70 anni diagnosticati ogni anno.

Il decorso medio della malattia va dai 3 ai 5 anni, e la morte sopravviene nella maggior parte dei casi per insufficienza respiratoria.

DIAGNOSI

Per poter diagnosticare la SLA ci vogliono diverse indagini mediche e valutazioni cliniche ripetute nel tempo da parte di un neurologo esperto.

Non esiste, attualmente, un esame specifico che consenta di individuare subito la malattia.

Un rapporto medico-paziente basato sulla fiducia e sincerità nella comunicazione è profondamente importante.

ASSOCIAZIONE ConSLAncio

Questa associazione nasce su iniziativa di Andrea Zicchieri, cinquantenne originario di Terracina, che nel 2013 si trova a dover fronteggiare una diagnosi sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

ConSLAncio ha come obiettivo il poter assistere i malati e le loro famiglie nel riuscire a fronteggiare al meglio questa malattia, in attesa che la ricerca scientifica trovi una cura.

Per saperne di più visita il loro sito istituzionale -> http://www.conslancio.it

Presso i nostri Studi Medici D’Onofrio.puoi prenotare la tua VISITA NEUROLOGICA

Per maggiori informazioni, scrivici o chiamaci:

LUN – VEN 09:00 – 13:00 · 16:00 – 20:00

SAB 09:00 – 13:00

099.6527036

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!