fbpx

CASTELLANETA (TA)

Via Stazione, 2 74011

STUDI MEDICI

Professionisti della salute

PRENOTA

Facilmente la tua visita

INCONTINENZA URINARIA: COME AFFRONTARLA

L’INCONTINENZA URINARIA CONSISTE NELLA PERDITA INVOLONTARIA DI URINA.

Purtroppo, questo disturbo è sottostimato e poco riferito e può ridurre la qualità di vita causando imbarazzo, isolamento e in casi più gravi può portare alla depressione.

L’incontinenza può sorgere ad ogni età, ma è più frequente nei pazienti anziani, questo non significa che l’incontinenza sia una conseguenza normale d’invecchiamento e deve sempre essere esplorata.

Per i pazienti costretti a letto, l’incontinenza urinaria può irritare e macerare la pelle, contribuendo alla formazione di ulcere da decubito sacrali.

COME SI MANIFESTA

Questa disfunzione può manifestarsi in varie forme:

  • INCONTINENZA DA STRESS: si manifesta quando si presenta uno stimolo come un colpo di tosse, uno starnuto, un improvviso scoppio di riso, uno sforzo e tutto ciò che esercita una pressione sulla vescica.
  • INCONTINENZA DA URGENZA: consiste in una improvvisa esigenza di urinare incontrollabile, rendendo impossibile il trattenere lo stimolo.
  • INCONTINENZA DA RIGURGITO O OSTRUTTIVA: difficoltà nello svuotamento completo della vescica

CAUSE

Le cause dell’incontinenza possono essere varie e diverse nell’uomo e nella donna.

Nelle donne, ad esempio, i cambiamenti fisici derivanti dalla gravidanza, dal parto e dalla menopausa influiscono sulla disfunzione , come anche un intervento di rimozione dell’utero (isterectomia).

Una delle cause frequenti nelle donne è la CISTITE, un’infiammazione di natura infettiva che incrementa il bisogno di urinare, mentre nell’uomo può accadere in presenza di una prostata ingrossata o dopo un intervento di rimozione della prostata.

Altre cause possono essere date dalla presenza di calcoli, da problemi intestinali, stipsi, danni al sistema nervoso, come il Parkinson, l’Alzheimer, l’ictus che alterano il controllo della vescica.

ESAMI SPECIFICI

  • Esame delle urine
  • Urinocultura
  • Azotemia
  • Creatinina sierici
  • Misurazione del volume residuo post-minzione

TRATTAMENTO

  • Ginnastica vescicale
  • Esercizi di Kegel
  • Farmaci

GINNASTICA VESCICALE

La ginnastica vescicale di solito prevede lo svuotamento ad orari stabiliti, ogni 2-3 ore, quando i pazienti sono svegli. Nel corso del tempo, questo intervallo può essere aumentato durante la veglia. La minzione a tempo viene utilizzata nei pazienti con disfunzioni cognitive; si chiede loro ogni 2 ore circa se sentono il bisogno di urinare o se sono asciutti o bagnati.

ESERCIZI DI KEGEL

Spesso sono efficaci gli esercizi per la muscolatura pelvica, vedi gli ESERCIZI DI KEGEL.

Si utilizza specialmente per l’incontinenza da sforzo.

Per le donne sotto i 75 anni l’indice di guarigione è del 10-25% ed addirittura si arriva al 40-50% se le pazienti sono motivate.

FARMACI

I farmaci sono spesso utili e comprendono gli anticolinergici e gli antimuscarinici che rilasciano il detrusore e gli α-agonisti, che aumentano il tono sfinteriale.

Il nostro specialista saprà darti la miglior cura da poter seguire.

COME PREVENIRE L’INCONTINENZA URINARIA?

La prevenzione dell’incontinenza , di certo si raccomanda sempre di mantenere uno stile di vita sano, un’attività fisica regolare, un’alimentazione equilibrata povera di grassi e zuccheri e ricca di fibre, frutta e verdure. Bere almeno 2-2,5 litri d’acqua al giorno, evitare gli alcolici, fumo e limitare l’assunzione di caffè e bevande contenenti caffeina.

PRENOTA la tua visita UROLOGICA presso i nostri Studi Medici D’Onofrio.

Ci troviamo in Puglia, Castellaneta

Via Stazione, 2

Per maggiori informazioni, scrivici o chiamaci:

LUN – VEN 09:00 – 13:00 · 16:00 – 20:00
SAB 09:00 – 13:00

099.6527036

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!