
MALATTIA ENDOCRINA: MORBO DI ADDISON
Il Morbo di ADDISON, detto anche insufficienza surrenalica primaria o iposurrenalismo primario, può comparire a qualsiasi età e può contrarla indistintamente uomini o donne, è una malattia cronica rara che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali diminuendo o azzerando la sua funzionalità.
Si manifesta in modo insidioso, spesso lento, inizialmente difficile da diagnosticare perché i sintomi non specifici possono essere confusi per altre patologie.
I SURRENI sono due piccole ghiandole endocrine, a secrezione interna, presenti bilateralmente a destra e a sinistra, al di sopra dei rispettivi reni.
La corteccia surrenale produce diversi ormoni tra cui cortisolo e aldosterone, indispensabili per la nostra vita.
Il CORTISOLO, un ormone steroideo della corteccia surrenale, è fondamentale per il corpo perché aiuta a regolare il metabolismo nel preservare i livelli della pressione sanguigna e a tenere sotto controllo le infiammazioni.
L’ALDOSTERONE, un altro ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, aiuta a mantenere la pressione sanguigna, stimola i reni a eliminare meno sodio e più potassio nel corpo.
Un mal funzionamento di questi ormoni può condurre al Morbo di Addison.

QUALE ESAME SOTTOPORSI?
In genere il primo esame specifico che si andrà ad effettuare è quello del sangue, nello specifico si andrà a valutare il dosaggio ematico di sodio, potassio, cortisolo, renina ed ACTH (ormone adrenocorticotropo)
COM’È VIVERE CON LA MALATTIA DI ADDISON?
I sintomi possono variare da persona a persona, i più comuni sono:
- Affaticamento frequente
- Malessere generale
- Perdita di peso importante
- Dolori muscolari e articolari
- Dolori addominali
- Nausea, vomito e diarrea
- Amenorrea
- Iper-Pigmentazione cutanea e delle mucose: possono presentarsi un imbrunimento della cute come le pieghe palmari, delle cicatrici, nocche, mucosa orale e siti di frizione.
- Vitiligine
- Anoressia (ritardo della crescita nei bambini) o Perdita dell’appetito
- Irritabilità e depressione
- Perdita dei capelli o alopecia areata
Se non curata correttamente, una crisi da Morbo di Addison può essere fatale.
PERCHÉ DI PRESENTA
Nella maggior parte dei casi, chi soffre di problemi al sistema immunitario ha maggior possibilità di contrarre questa malattia. Anche problemi di saluti dovuti a infezioni o cancro possono portare all’insufficienza renale.
COME AFFRONTARE IL MORBO DI ADDISON
L’obiettivo del trattamento consiste nel sostituire o integrare la produzione degli ormoni che le ghiandole surrenali non stanno fornendo all’organismo. Trattandosi di una malattia cronica, come tale è subordinata ad un trattamento farmacologico continuo, infatti se curate, le persone affette da questa malattia possono condurre una vita normale.
CURIOSITÀ: Anche il presidente John F. Kennedy ne era affetto, a scoprirlo fu il dottor Lee Mandel, ufficiale medico in forze alla marina americana. Purtroppo all’epoca questa malattia non ancora entrata nei libri di medicina, solo dal 1980 i medici poterono ufficializzare questa sindrome.
ASSOCIAZIONE A.I.P.Ad
In Italia, di preciso a Mestre (VE) nasce A.I.P.Ad (Associazione Italiana Pazienti Addison) fondata nel 2003 da alcuni pazienti affetti da Insufficienza surrenalica primaria o Morbo di Addison e del Prof. Corrado Betterle, docente di Immunologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova.
L’obiettivo dell’associazione è quello di diffondere la conoscenza di questa patologia ed essere un punto di riferimento per tutti.
Sito ufficiale: http://morbodiaddison.org/
REFERENTI
Sig.ra Michela Mutti – michela.aipa@alice.it
Mestre (VE) – Tel. 041 989586
Sig.ra Antonella Campodall’Orto – antocampo@tin.it
Usmate Velate (MB) –Tel. 039 6829572
PRENOTA la tua visita ENDOCRINOLOGICA presso i nostri Studi Medici D’Onofrio.
Ci troviamo in Puglia, Castellaneta
Via Stazione, 2
Per maggiori informazioni, scrivici o chiamaci:
LUN – VEN 09:00 – 13:00 · 16:00 – 20:00
SAB 09:00 – 13:00
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!





MEDICINA ESTETICA: scolpire i muscoli con EMSCULPT®
