fbpx

CASTELLANETA (TA)

Via Stazione, 2 74011

STUDI MEDICI

Professionisti della salute

PRENOTA

Facilmente la tua visita

SCOPRIAMO INSIEME LA CELIACHIA

UNA SINGOLA BRICIOLA DI PANE PUÒ ESSERE PERICOLOSA PER CHI SOFFRE DI CELIACHIA

1 persona su 100 è colpito dalla celiachia, un’intolleranza permanente al glutine, un disturbo a volte sottovalutato, eppure basta riconoscerne alcuni sintomi per avere una corretta diagnosi.

Entriamo nel dettaglio di questo disturbo.

La Malattia Celiaca è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Il GLUTINE è un complesso proteico ed è presente in alcuni cereali:

  • FRUMENTO
  • ORZO
  • AVENA
  • FARRO
  • SEGALE

Mentre nel GRANO TURCO e nel GRANO SARACENO non c’è la presenza di glutine.

Nelle persone geneticamente predisposte alla celiachia, le cellule del sistema immunitario, innescate dal contatto con il glutine, attaccano la mucosa dell’intestino tenue, distruggendo i villi, (piccole protuberanze che hanno il compito di assorbire vari nutrimenti e minerali che, attraverso la parte dell’intestino tenue, vanno a finire nel sangue) e determinano, a lungo andare, malassorbimento e malnutrizione.

COME SI PRESENTA LA CELIACHIA E QUALI SONO I SUOI SINTOMI?

La celiachia, non è una patologia infettiva, ed ha una componente genetica.

Si  presenta in varie forme:

  • CELIACHIA TIPICA: questa è la forma classica di celiachia. Nei bambini si presenta con abbondanti scariche, vomito, distensione addominale e arresto della crescita, mentre negli adulti i disturbi intestinali sono accompagnati da diarrea e forti dolori addominali.
  • CELIACHIA ATIPICA O SINTOMATICA: questa forma è la cosiddetta “tardiva”, perché non si presenta subito dopo lo svezzamento. I sintomi più comuni sono i classici dolori intestinali, anemia e di conseguenza la carenza di ferro, dermatite erpetiforme e perdita di peso
  • CELIACHIA SILENTE O ASINTOMATICA: dal nome si percepisce che la celiachia è priva di sintomi, nascosta, ma c’è e si scopre attraverso la biopsia duodenale.
  • CELIACHIA POTENZIALE E LATENTE: con la celiachia potenziale la mucosa non risulta alterata, ma è presente una predisposizione genetica consentendo un potenziale rischio di sviluppare la malattia, mentre nei soggetti di celiachia latente non presentano i villi intestinali atrofizzati e il morbo celiaco non è ancora manifestato appieno, ma anche questo ha un rischio di sviluppare delle alterazioni alla mucosa intestinale con il tempo

SINTOMI

I sintomi con cui la celiachia si presenta possono essere variabili, a carico di diversi organi e con differente gravità. Vi citiamo i più diffusi:

  • Gonfiore, dolore addominale e diarrea sono i sintomi intestinali più diffusi in caso di celiachia
  • Perdita di peso, iponutrizione: per via del mal assorbimento da parte dell’intestino di alcuni alimenti
  • Anemia e stanchezza cronica: la diminuzione di emoglobina nel sangue
  • Dermatite erpetiforme: si presenta in corrispondenza dei gomiti, ginocchia e glutei

COME AFFRONTARE LA CELIACHIA?

Innanzitutto sarebbe opportuno evitare di ricorrere a dei test autodiagnosi, ma affidarsi a dei specialista che provvederanno ad una corretta e veloce diagnosi di celiachia.

La diagnosi avviene attraverso le seguenti fasi:

  • ESAME DEL QUADRO CLINICO
  • ESAMI DEL SANGUE SPECIFICI
  • BIOPSIA INTESTINALE

È fondamentale che durante il periodo della diagnosi, non si elimini il glutine dalla propria dieta prima di aver completato tutti gli accertamenti del caso.

RIMEDI?

L’eliminazione completa del glutine.

Prediligere alimenti privi di glutine come: riso, mais, miglio, legumi, quinoa, amaranto, verdura, frutta, pesce, carne, uova, latte.

Vanno bene anche tutti i prodotti trasformati come ad esempio la passata di pomodoro e formaggi.

Per tutti gli altri prodotti, controlla sempre che in etichetta ci sia l’indicazione “senza glutine”

Se avete il sospetto che la pasta vi faccia male, consultate sempre uno specialista.

 

AIC – ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

AIC (Associazione Italiana Celiachia) è un’associazione onlus che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita dei celiaci. Dall’11 al 19 Maggio torna, come ogni anno, l’evento tanto atteso: “La Settimana Nazionale della Celiachia” per la sensibilizzazione di questa patologia che in Italia interessa 600.000 persone, ed è la più frequente intolleranza alimentare a livello globale.

Per questa edizione 2019 il focus sarà incentrato sul tema: il futuro della diagnosi di celiachia.

Per saperne di più visita il loro sito istituzionale -> www.celiachia.it

Per informazioni sulla “Settimana Nazionale della celiachia” (evento sempre disponibile online) -> www.settiamanadellaceliachia.it

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!